domenica, 27 Aprile , 25

Tg Sanità, edizione del 27 gennaio 2025

SanitàTg Sanità, edizione del 27 gennaio 2025

USA. TRUMP FIRMA ORDINE ESECUTIVO PER ADDIO STATI UNITI DA ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITÀ

Tra gli oltre 100 provvedimenti varati con firma esecutiva durante il giorno dell’insediamento come 47esimo presidente Usa, Donald Trump ha sancito l’uscita degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Per la piattaforma internazionale, che coordina le azioni contro le minacce alla salute globale, l’abbandono americano segna un duro colpo a livello finanziario e d’immagine. Tra le ragioni dell’uscita, Washington punta il dito contro i costi di mantenimento ritenuti eccessivi: “L’Oms continua a chiedere pagamenti ingiustamente onerosi dagli Stati Uniti- si legge nel documento- di gran lunga sproporzionati rispetto ai pagamenti fissi di altri Paesi”.

USA LASCIANO OMS. RASI (MINISTERO): SE È MOSSA NEGOZIALE ALLORA È BENVENUTA, ORGANIZZAZIONE VA RIPENSATA

“Se si tratta di una mossa negoziale, come ci auguriamo, è anche la benvenuta, perché l’OMS va ripensata. Se invece è una mossa definitiva, sicuramente rappresenta un rischio per la sanità mondiale”. Ha risposto così il professor Guido Rasi, docente di Microbiologia all’Università di Roma Tor Vergata e consulente del ministro della Salute, già direttore esecutivo di EMA, interpellato sul tema dalla Dire. “L’OMS non ha performato molto bene negli ultimi anni- ha proseguito Rasi- e durante la pandemia sono stati fatti tanti errori. È un’istituzione fondamentale per la salute mondiale, ma va seriamente ripensata nelle metodologie di lavoro”.

NOMENCLATORE TARIFFE. GIORLANDINO (UAP): SCIOPERO PRIVATI ACCREDITATI? È IPOTESI. A ROMA CONFERENZA STAMPA

“Sciopero dei privati accreditati? È un’ipotesi. Noi vogliamo erogare una sanità sana e con rimborsi di pochi euro per esami e visite questo non è possibile”. Ha risposto così la presidente dell’Unione nazionale ambulatori, poliambulatori, enti e ospedalità privata, la dottoressa Mariastella Giorlandino, interpellata dai giornalisti in occasione della conferenza stampa organizzata a Roma per discutere sulle “gravi problematiche derivanti dall’applicazione del nuovo Nomenclatore tariffario, entrato in vigore il 30 dicembre”, e sulle conseguenze dirette per le strutture sanitarie private e per i cittadini. L’evento si è svolto presso la Clubhouse di piazza Montecitorio.

MONSIGNOR PAGLIA: SANITÀ NON VA RELEGATA SOLO A GRANDI ISTITUZIONI, ENTRI NEL TERRITORIO

“È necessario che la sanità non venga solo relegata alle grandi istituzioni, ma entri nel territorio per aiutare i più deboli e i malati nelle loro case o nei luoghi più vicini alla loro vita, perché possa aversi una salute migliore e meno dispendiosa”. Così Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della FondazioneEtà Grande, intervistato dalla Dire in occasione di una conferenza stampa a Roma. “La sanità è un tema enorme- ha proseguito Mons. Paglia- Ecco perché le risorse economiche devono essere destinate non solo ad una riorganizzazione della sanità, perché si evitino gli sprechi giganteschi, ma anche ad una maggiore attenzione al territorio”.

FIBROMIALGIA. LA PROPOSTA DI CREI: RICONOSCERLA COME MALATTIA INVALIDANTE

“Il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come patologia meritevole di esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria”. È la proposta avanzata dal Collegio dei Reumatologi italiani (CREI) nel corso di una serie di audizioni istituzionali presso la Commissione Affari sociali e sanità del Senato sull’insieme di Ddl dei parlamentari allo scopo di definire ‘Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante’. Una patologia, ha evidenziato Crescenzio Bentivenga, coordinatore esecutivo Crei, il cui “sintomo cardine è il dolore, che funesta con drammatica quotidianità la vita dei pazienti fibromialgici”.

VACCINI. AL VIA IN LOMBARDIA A SPERIMENTAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICO IN FARMACIA

È partito ufficialmente in Brianza e Valpadana, nelle province di Monza, Lecco, Mantova e Cremona, il progetto sperimentale che porta nelle farmacie di comunità il vaccino contro lo pneumococco. La campagna di prevenzione, rivolta in questa fase ai residenti tra i 65 e i 72 anni, ha l’obiettivo di “incrementare il tasso di adesione alla vaccinazione- hanno fatto sapere- ancora troppo basso rispetto al 75% fissato dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025”. La sperimentazione durerà sei mesi. Il progetto è promosso dalla rivista di politica sanitaria “Italian Health Policy Brief” con il contributo non condizionante di Pfizer ed è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa.

FISIOTERAPIA. OFI LAZIO: GIOVANNI GALEOTO NOMINATO PRIMO RICERCATORE ALLA SAPIENZA

È il dottor Giovanni Galeoto il primo ricercatore in Fisioterapia nominato presso il Dipartimento di Neuroscienze Umane alla Sapienza. Ad annunciarlo la presidente di OFI Lazio, Annamaria Servadio, che proprio con l’Ateneo romano ha intenzione di stabilire una collaborazione “costante e proficua, per promuovere la crescita della professione attraverso la ricerca in Fisioterapia e l’innovazione dei contenuti didattici nei percorsi formativi di base e post-base”. In questa azione, ha sottolineato ancora Servadio, “intendiamo coinvolgere non solo la Sapienza, ma i tanti atenei della regione Lazio, per promuovere dottorati di ricerca, borse di studio e corsi di alta formazione”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari