sabato, 15 Marzo , 25

Tg Politico parlamentare, l’edizione dell’11 febbraio 2025

PoliticaTg Politico parlamentare, l’edizione dell’11 febbraio 2025

ASSEMBLEA CISL, MELONI: “IL CONFLITTO È TOSSICO”Il governo rifiuta una “visione conflittuale” nel mondo del lavoro e vuole “coniugare sussidiarietà e crescita”. Lo sottolinea la premier Giorgia Meloni, ospite dell’assemblea della Cisl dedicata alla partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa. La proposta di iniziativa popolare promossa dal sindacato è all’esame della Camera e per la ministra del Lavoro Marina Calderone “sarà presto legge”. Meloni sottolinea di voler “rifondare la dinamica fra impresa e lavoro, superando la tossica visione conflittuale che anche nel mondo del sindacato qualcuno si ostina a sostenere”. Il segretario Luigi Sbarra chiede un ok “trasversale” alla legge e indica come nuova segretaria Daniela Fumarola.

SALVINI IN ISRAELE: “SBAGLIATO CRITICARE TRUMP”Matteo Salvini è volato a Gerusalemme per incontrare il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Il vicepremier ha ribadito l’alleanza tra Italia e Israele, ha attaccato la Corte penale internazionale e sostenuto la linea di Trump su Gaza. “Parlo a nome del governo italiano”, ha sottolineato Salvini al termine del viaggio durato ventiquattr’ore. “Ho stretto orgogliosamente la mano del presidente Netanyahu- ha detto il segretario della Lega- e sono contento che il governo italiano abbia deciso di non accodarsi alle critiche all’amministrazione Trump che sta facendo in pochi giorni quello che altri non hanno fatto in anni, sia qui che in Ucraina”.

“PIÙ POTERI A ROMA CAPITALE”, LA PROPOSTA DI FORZA ITALIAPiù poteri a Roma capitale. Forza Italia presenta una proposta di legge costituzionale che mira a potenziare la governance della città, conferendo maggiore autonomia e responsabilità. “Per noi questa riforma è una priorità- dice Antonio Tajani- da portare avanti insieme al premierato”. Per Forza Italia la mancanza di poteri adeguati ha relegato la capitale in una situazione di stagnazione politica e amministrativa, incidendo sulla qualità della vita e sull’efficienza della gestione cittadina. Da qui l’idea di garantire a Roma poteri simili a quelli di altre grandi capitali, come Washington, Parigi e Berlino.

GIOCO D’AZZARDO, L’INTERGRUPPO ALLA CAMERA CHIEDE UNA RIFORMAL’intergruppo parlamentare sui rischi del gioco d’azzardo accende i riflettori sulla necessità di distinguere in maniera netta il gioco legale da quello illegale. Durante un convegno alla Camera, promosso dal segretario di presidenza a Montecitorio Stefano Vaccari (Pd), si sottolinea la necessità di una riforma attraverso l’attuazione della legge delega per il riordino del settore. Vaccari spiega che il fenomeno del gioco d’azzardo è sempre più diffuso e una regolamentazione aiuterebbe ad arginare i costi sociali ed economici. “Partendo da un dato- dice- che è quello dell’esponenziale aumento delle persone che sono coinvolte nel gioco anche patologico”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari